DECRETO LIQUIDITA’ A FRONTE DELL’EMERGENZA DA CORONAVIRUS: PRESTITO GARANTITO DALLO STATO

Prestito Garantito dallo Stato per Emergenza Coronavirus

Il coronavirus ha comportato la chiusura, imposta dal governo, di numerose attività economiche è mia intenzione fornire una breve guida su come ottenere i finanziamenti promessi nel decreto liquidità:

Per il prestito fino a 25.000 euro si può ottenere la somma di denaro senza istruttoria ciò non vuol dire però che la banca dia la somma come se si fosse al supermercato e si chiedesse un etto di prosciutto, no la banca vorrà sapere come sono andati gli anni passati, di che si occupa l’azienda, se ci sono progetti in corso ecc…

Per il prestito superiore a 25.000 euro è richiesta l’istruttoria, per cui se la tua attività fosse già provata da altri debiti per assurdo potrebbe non essere concesso il finanziamento.

Altro punto fondamentale del decreto liquidità è che la garanzia la prevede lo stato, quindi se tu non riesci a ripagare il prestito subentra lo stato nei rapporti con la Banca. 

Tuttavia il fatto che lo stato subentri quale garante al posto tuo non è un tana libera tutti perché il debitore principale rimani comunque tu imprenditore, infatti nel decreto liquidità non è scritto da nessuna parte che il prestito erogato sia a fondo perduto ma una volta che lo stato avrà pagato le tue rate nei confronti della banca si sostituirà quale tuo creditore.

La garanzia prestata dallo stato non è sempre al 100% del prestito infatti nel d.l. liquidità è così stabilito:

  • Garanzia 100% del finanziamento: solo le PMI e per prestiti fino a 25.000 euro.
  • Garanzia 90% del finanziamento: per le imprese con meno di 5.000 dipendenti e un fatturato non maggiore di 1,5 mld di euro. La percentuale di garanzia può salire al 100%, solo se per il restante 10% l’impresa ottiene la garanzia di Confidi privati (estensione al 100% dedicata solo alle imprese con massimo 499 dipendenti, ricavi fino a 3,2 milioni e per un finanziamento massimo del 25% del fatturato).
  • Garanzia 80% del finanziamento: per le imprese con fatturato tra 1,5 e 5 miliardi di euro oppure che hanno alle dipendenze più di 5.000 persone.
  • Garanzia 70% del finanziamento: per le imprese che hanno un fatturato oltre i 5 mld di euro.

Come si ottiene il Finanziamento Garantito dallo Stato che ti interessa?

Bisogna rivolgersi ad una qualsiasi banca e compilare l’apposito modulo di richiesta.

La banca erogherà il prestito anche se non sei in grado di fornire garanzie perché sarà lo stato a fare da garante per voi.

Per il Finanziamento Garantito dallo Stato ci sono tassi di interesse da pagare?

Si e per i prestiti fino a 25.000 euro il tasso oscilla tra 1,2% e 2%.

Ci sono dei requisiti per ottenere il Prestito con garanzia dello Stato e bisogna osservare determinate regole?

Si:

  • Non risultare in sofferenza al 31.12.19.
  • Garantire occupazione in Italia attraverso accordi sindacali.
  • Il prestito dovrà coprire specifici costi.
  • Non si può approvare la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni proprie nel corso del 2020.
  • Il prestito può essere impiegato solo in comparti produttivi dislocati in italia.

C’è un importo massimo che può essere richiesto per il Prestito con garanzia dello Stato? 

Si, l’importo del prestito garantito non deve superare il maggiore tra i seguenti punti:

  • Il 25% del fatturato annuo  dell’impresa  relativi  al 2019,  come risultante  dal  bilancio  ovvero  dalla  dichiarazione fiscale; 
  • Il doppio dei costi del personale dell’impresa  relativi  al 2019, come risultanti dal bilancio  ovvero  da  dati  certificati  se l’impresa non ha  approvato  il  bilancio;  qualora  l’impresa  abbia iniziato la propria attivita’ successivamente al 31 dicembre 2018, si fà riferimento ai costi del personale attesi per i primi due anni  di attività, come documentato e  attestato  dal  rappresentante  legale dell’impresa.

Il prestito può essere richiesto anche da autonomi e professionisti, in ogni caso chiedi un’informativa completa alla banca prima di aderire incondizionatamente al prestito.

Avvocato Simone Epis

Avvocato Simone Epis Studio Legale a Roma e Bergamo